Stai ristrutturando casa e non sai quale soluzione scegliere per riscaldare gli ambienti? Se stai valutando un’alternativa sostenibile rispetto al tradizionale sistema di riscaldamento con termosifoni, potresti prendere in considerazione la soluzione del radiante a pavimento.
Tuttavia, trattandosi di un impianto innovativo, sono molti i dubbi che possono sorgere in fase di valutazione: costi, fattibilità, efficienza energetica…
Continua a leggere l’articolo per scoprire di più su come funziona e perché sceglierlo per la tua casa.
Radiante a pavimento: cos’è e come funziona
Se è vero che il funzionamento del sistema di riscaldamento con termosifoni è ormai noto a tutti, non si può dire lo stesso dei pannelli radianti. Si tratta di una soluzione che diffonde calore per irraggiamento, dal basso verso l’alto, propagandosi uniformemente in tutti gli ambienti.
Tale sistema prevede l’utilizzo dell’acqua calda come termoconvettore che attraversa le tubature poste sotto il pavimento per cui, abbinato a un impianto con pompa di calore, permette un notevole risparmio energetico ed economico.
Una volta fatte le dovute premesse, occorre rispondere alla domanda che tutti si pongono: perché preferire questa soluzione per riscaldare la propria casa rispetto a un sistema tradizionale?
Perché scegliere il pavimento radiante
Il pavimento radiante è una soluzione che ha un costo iniziale sicuramente più elevato e che necessità di una valutazione preliminare della fattibilità. Va fatto presente, infatti, che questo tipo di impianto occupa più spessore rispetto al semplice solaio, andando ad includere tubazioni, pannello isolante, massetto e infine, la pavimentazione.
Nonostante questi ostacoli iniziali, chi decide di optare per un pavimento radiante per riscaldare casa, potrà beneficiare di tantissimi vantaggi.
Il primo fra tutti riguarda il risparmio energetico e, di conseguenza, in bolletta andando ad evitare sprechi e dispersioni di calore.
Come anticipato, poi, il pavimento radiante, proprio perché irradia calore dal pavimento, consente una diffusione più uniforme in tutta l’abitazione rispetto a un impianto di riscaldamento tradizionale.
Inoltre, questo sistema consente di raggiungere la temperatura desiderata in pochissimi minuti rispetto al classico termosifone che, per fare lo stesso, ci impiega circa 90 minuti.
Senza l’ingombro dei radiatori, otterrai più spazio e libertà nella scelta della disposizione dell’arredamento.
Infine, in abbinamento all’impianto a pompa di calore, il pavimento radiante può fungere anche da soluzione efficace per raffrescare gli ambienti nei mesi estivi.
Risparmio energetico, consumi ridotti, sostenibilità ed efficienza sono sicuramente tra i motivi che spingono, oggi, molte più persone ad adottare questa soluzione rispetto alle più tradizionali per riscaldare la propria casa.
Hai bisogno di maggiori informazioni sul pavimento radiante? Contattaci! Ti aiuteremo a scegliere la soluzione più in linea con le tue esigenze.